di Andrea Villa

In questa ricerca ho voluto trattare delle conseguenze dell’incidente Aum, ovvero l’attentato alla metropolitana di Tokyo del 20 marzo 1995, sul panorama delle nuove religioni in Giappone, con un focus su tre gruppi religiosi che hanno subito queste conseguenze: Pana Wave, Hikari no Wa e Sōka Gakkai.
Eventi di questo calibro segnano inevitabilmente un punto chiave nella storia della religione e hanno conseguenze sia a livello generale, come la nascita di dubbi ed incertezze verso il concetto di religione stesso, sia a livello particolare, differenziandosi in natura e forma a seconda del gruppo in osservazione, seppur non direttamente collegato con l’evento.
Analizzando, quindi, come i tre gruppi di cui sopra siano rimasti coinvolti nelle conseguenze dell’attentato, nonostante non rappresentino il panorama religioso giapponese nella sua interezza, ci consente di comprendere come ogni gruppo religioso in quanto tale ha potenzialmente subito delle conseguenze, e di come esse non si limitino soltanto al gruppo colpevole dell’attacco, Aum Shinrikyō.

Leggi l’articolo: Le conseguenze dell’incidente Aum sulle nuove religioni