
https://mainichi.jp/english/articles/20241010/p2a/00m/0na/019000c/
di Matilda Nardoni
L’8 luglio 2022, l’ex Primo ministro giapponese Abe Shinzō è stato assassinato da Yamagami Tetsuya, portando alla luce i legami tra Partito Liberal Democratico (LDP) e la Chiesa dell’Unificazione (UC), movimento religioso fondato nel 1954 da Sun Myung Moon in Corea del Sud. In particolare, lo studio analizza l’influenza esercitata dal movimento religioso nella sfera politica nello ostacolare politiche pro-LGBTQ+. Dopo una panoramica sui principi dottrinali della Chiesa dell’Unificazione e sui suoi valori di stampo etero-cis-normativo, la ricerca esamina la collaborazione storica con l’LDP. Tale alleanza si è consolidata grazie a un sistema di supporto reciproco: il partito avrebbe garantito protezione da numerose accuse legali rivolte alla Chiesa in cambio di sostegno elettorale. Data la convergenza ideologica tra UC e LDP, fondata sulla difesa del modello di famiglia tradizionale, ci sono stati casi di documentata collaborazione per impedire disegni di legge a favore della comunità LGBTQ+. L’analisi, basata su fonti accademiche e giornalistiche, mette in luce il nesso tra religioni e politica, riflettendo sulle interpretazioni legali degli articoli 20 e 89 della Costituzione, e sul futuro dei diritti LGBTQ+ in Giappone.
Leggi l’articolo:Chiesa dell’Unificazione, Partito Liberal Democratico e politiche anti-LGBTQ+
Nessun commento