I gruppi religiosi in “Mob Psycho 100”: Analisi dell’opera di ONE come shūkyō asobi e rappresentazione delle religioni nel Giappone contemporaneo

17 Ottobre 2022 in Religione e società

di Gaia Benetti

Questa tesina si incentra sulle modalità di rappresentazione dei gruppi religiosi e della religione più in generale nel fumetto giapponese. Si basa principalmente su come è stato ridefinito il movimento religioso in Giappone dopo l’attacco con il gas sarin di Aum shinrikyō e come questo abbia influenzato anche il mercato del fumetto. Vengono fornite anche delle basi su come il tema della religione si sia andato a incontrare con il fumetto, nel più grande mondo dell’intrattenimento mediatico, introducendo il concetto – formulato e sostenuto da alcuni studiosi nel campo delle religioni – di shūkyō asobi. Tutto ciò viene analizzato all’interno di un’opera nello specifico: Mob Psycho 100 di One, serializzata tra il 2012 e il 2017 in Giappone. Vengono prese in considerazione tutte le possibili interpretazioni di questo fenomeno di rappresentazione religiosa, considerando le intenzioni dell’autore e la grande eterogeneità nella risposta del pubblico che viene a contatto con questo tipo di contenuti. Proprio perché si devono tenere in conto tutte queste variabili, il fatto di prendere in considerazione un solo fumetto è una limitazione, ma costituisce comunque un valido esempio di come i movimenti religiosi possano essere percepiti e reinterpretati nel Giappone contemporaneo.

Leggi l’articolo: I gruppi religiosi in Mob Psycho 100

Il ruolo della donna tra nuove religioni e spiritualità come risposta alla società contemporanea

10 Ottobre 2022 in Nuova spiritualità, Nuove religioni, Religione e società

di Lucrezia Gregoris

A partire dagli anni Settanta del 1900, con la fondazione del Women’s Liberation Movement e la partecipazione di femministe giapponesi alle International Women’s Conference promosse dalle Nazioni Unite, anche in Giappone vengono introdotti nel discorso accademico i gender studies, basati sullo studio della donna e della sua posizione nella storia e nella società da un punto di vista femminile. A partire da questo momento gli sforzi dei movimenti femministi andranno ad influenzare i provvedimenti presi dal governo in fatto di uguaglianza di genere e ad alterare la posizione che le donne giapponesi ricopriranno all’interno della società.
In questo elaborato vorrei brevemente percorrere il percorso di evoluzione dei movimenti femministi in Giappone e l’evoluzione legale dei provvedimenti volti a garantire l’uguaglianza di genere per fornire il contesto sociale e culturale in cui si sviluppano le nuove religioni e i movimenti appartenenti alla nuova spiritualità e analizzare come la figura della donna venga costruita in questo contesto religioso che, seppur nuovo, spesso riprende molti elementi dalle religioni tradizionali convenzionalmente promotrici di una visione tradizionale, e come le donne rispondano e interagiscano con queste nuove dottrine.

Leggi l’articolo: Il ruolo della donna tra nuove religioni e spiritualità come risposta alla società contemporanea

Ijun: una nuova religione okinawana tra universalismo e rinascita etnica

3 Ottobre 2022 in Nuove religioni

di Francesca Lupi

Ijun è una “nuova religione” fondata a Okinawa nel 1972 e scioltasi nel 2010 che univa elementi provenienti da buddhismo, shintō e cristianesimo alla cosmologia e cosmogonia tradizionali ryūkyūane. La fondazione a Okinawa non è un mero dato geografico: i miti e gli elementi religiosi ryūkyūani costituivano una parte fondamentale della teologia di Ijun e, anche se questa religione presentava ideali universalisti e aveva l’obiettivo dichiarato di diventare la prima religione mondiale nata a Okinawa, altrettanta importanza veniva posta sulla riscoperta delle tradizioni delle Ryūkyū e sul favorire l’espressione etnica. Nel corso dell’elaborato verrà mostrato come questa religione amalgamò gli elementi tradizionali di Okinawa a quelli provenienti da altre tradizioni e come il fondatore e i suoi collaboratori presero decisioni pragmatiche adattando concetti e pratiche allo scopo di diffondere la religione nel modo più efficiente possibile sia nel resto del Giappone che all’estero.

Leggi l’articolo: Ijun una nuova religione okinawana tra universalismo e rinascita etnica

Manga e anime all’interno delle nuove religioni: i casi Aum Shinrikyō e Kōfuku no Kagaku

26 Settembre 2022 in Nuove religioni, Religione e società

di Antonia Perfetta

In Giappone, si può vedere come il rapporto tra nuove religioni e media sia complesso. Questi ultimi, infatti, sono utilizzati da alcuni per migliorare l’immagine delle nuove religioni, da altri per allontanare l’opinione pubblica da questi gruppi, in particolar modo dopo l’attentato di Aum Shinrikyō del 20 marzo 1995. Nell’elaborato, ci si concentrerà sull’uso dei media come mezzo pubblicitario positivo da parte delle nuove religioni. A tal fine, verranno presi in considerazione due media, manga e anime, i quali vedono la propria popolarità incrementare dagli anni ’80. Due movimenti religiosi in particolare sfrutteranno questi moderni mezzi con lo scopo di attirare un numero sempre maggiore di membri: la sopracitata Aum Shinrikyō e Kōfuku no Kagaku. Partendo da un’analisi dei temi trattati nei manga e anime prodotti da queste due organizzazioni, si procederà con il delineamento delle tecniche e delle modalità di produzione utilizzate da Aum Shinrikyō e Kōfuku no Kagaku. Al fine di illustrare come questi elementi vengano messi in pratica, verranno presentati per entrambi diversi esempi di anime e manga. Infine, verrà accennata la ricezione di questi da parte del pubblico, mostrando sia gli aspetti positivi, sia le opinioni più critiche.

Leggi l’articolo: Manga e anime all’interno delle nuove religioni, i casi Aum Shinrikyō e Kōfuku no Kagaku

Refilao