Scopri lo shintō con i meme!

8 Marzo 2021 in Senza categoria
meme di Beatrice Corti

 

Da oggi è attiva la pagina Instagram _refilao_ dedicata ai meme (o memes) realizzati dagli studenti che stanno frequentando il corso di “Storia della filosofia e delle religioni del Giappone 2” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il corso si concentra sul concetto di shintō e i vari meme, corredati di brevi commenti, riescono a rendere chiari i punti principali della storia del culto dei kami.
Diventano così un ottimo strumento per avvicinare chiunque al tema!

Spiritual messages. Giornalismo e paranormale nel sito di informazione di Kōfuku no Kagaku

1 Marzo 2021 in Nuove religioni, Religione e società

di Marco Santoro

Kōfuku no Kagaku, conosciuto anche col nome di Happy Science, si distingue tra le nuove religioni giapponesi per l’ampio ed esperto ricorso a numerosi mezzi di comunicazione: le migliaia di libri pubblicati, le riviste e i film hanno rappresentato una delle principali ragioni del successo del gruppo, oltre che una notevole fonte di guadagno. Questo elaborato si concentra in particolare su un sito di informazione gestito da Kōfuku no Kagaku, The Liberty Web, lanciato nel 2010 e attualmente disponibile in lingua giapponese, cinese e inglese. Prendendo in considerazione la versione inglese, si intende studiare l’utilizzo, all’interno degli articoli, della pratica delle “interviste spirituali”. Con questo termine si indica l’evocazione da parte del fondatore di Kōfuku no Kagaku, Ōkawa Ryūhō, di un’entità spirituale, sia essa l’anima di un defunto, lo spirito guida di una persona attualmente in vita o un essere non umano. L’entità contattata, parlando attraverso il corpo di Ōkawa, può essere intervistata fornendo informazioni che saranno presentate come prove e testimonianze negli articoli di The Liberty Web. Si cercherà di illustrare come tale pratica abbia svolto un ruolo fondamentale nella storia del movimento e dello stesso Ōkawa, e di mostrare attraverso una serie di esempi, quale ruolo essa possa svolgere nella pratica giornalistica.

Leggi l’articolo: Spiritual messages

Il ruolo dell’arte in Ōmoto-kyō

22 Febbraio 2021 in Nuove religioni

di Alessia Bonadimani

Il movimento Ōmoto-kyō appartiene alle cosiddette “nuove religioni” del panorama giapponese nate a cavallo tra XIX e XX secolo. Delineando il percorso di vita di Deguchi Ōnisaburō, secondo leader carismatico del movimento, evidenzieremo il ruolo che l’arte ha avuto nel suo vissuto e più specificatamente nel movimento. Da mezzo pubblicitario a forma di servizio alla divinità vedremo come nella quotidianità del movimento, dai suoi inizi fino ad oggi, vengano utilizzate e applicate differenti forme artistiche che spaziano da calligrafie, ceramiche, dipinti, fino anche a poesia, Kabuki e teatro Noh.

Leggi l’articolo: Il ruolo dell’arte in Ōmoto-kyō

La “spiritualità” secondo Ehara Hiroyuki: uno sguardo generale e l’esempio di “Tengoku kara no Tegami”

1 Febbraio 2021 in Nuova spiritualità

di Chiara Mannone

All’interno del panorama del seishin sekai (精神世界), ovvero del mondo spirituale giapponese, una delle figure di spicco è senza ombra di dubbio quella dell’autoproclamatosi spiritual counselor e tarento Ehara Hiroyuki.
La sua concettualizzazione della “spiritualità”, resa attraverso il termine in katakana supirichuariti, è frutto di un’attenta rielaborazione di teorie e idee di religiosità (le quali talvolta presuppongono dei discorsi di stampo auto-orientalista), nonché di elementi della cosiddetta serapī bunka (セラピー文化), la “cultura della terapia”.
Si intuisce, dunque, come la supirichuariti interpretata da Ehara sia un fenomeno vago, ma è proprio grazie al senso di vaghezza che il termine in katakana trasmette e alle sue numerose presentazioni all’interno dei mass media e di Internet che Ehara è riuscito a fare di questa il suo brand.
L’enfasi è da lui posta su una guarigione di tipo olistico, veicolata attraverso diverse e numerose terapie spirituali e l’intervento del consigliere spirituale.
La combinazione di questi elementi e, in particolare, la visione dell’intercessione del consigliere spirituale come profetica ed efficace è riscontrabile all’’interno di un programma televisivo che vede Ehara come protagonista assoluto: Tengoku kara no Tegami (“Una lettera dal Paradiso”), nel quale la guarigione coincide con l’accettazione di una realtà dolorosa come quella della perdita di una persona cara.

Leggi l’articolo: La spiritualità secondo Ehara Hiroyuki

Refilao