La figura femminile nella spiritualità giapponese degli ultimi decenni: seishin sekai, divinazione e rituale del Mizuko kuyō

8 Novembre 2021 in Nuova spiritualità, Religione e società
Kieferpix/shutterstock.com

di Irene Renzi

Numerosi studiosi si sono spesso interrogati sulla costruzione e sull’influenza dei ruoli di genere nei vari ambiti della società. La religione non è sicuramente esente da queste riflessioni ed è anzi fonte di interessanti considerazioni, anche per quanto riguarda il ruolo che la donna vi assume nella contemporaneità. In Giappone questo risulta particolarmente interessante, in quanto si intreccia a complessi mutamenti sociali in atto dagli anni ’70 che vedono la figura femminile venire relegata sempre più all’ambiente domestico.
È in questo contesto che intorno agli anni ’80 vengono importate in Giappone numerose pratiche e idee legate al New Age, portando alla formazione del movimento del seishin sekai. Come all’interno del New Age, anche nel seishin sekai giapponese assistiamo a una prevalente partecipazione attiva femminile: la ragione di questo fenomeno ha radici in una reazione della donna all’alienazione che prova nella società contemporanea. Ciò si riflette inoltre nel modo in cui le pratiche New Age sono elaborate e presentate, con un’evidente codificazione delle stesse in chiave “femminile”: in Giappone un esempio molto rilevante di queste pratiche è sicuramente quello della divinazione. È inoltre molto interessante notare il modo in cui il seishin sekai abbia influenzato anche elementi al di fuori delle proprie pratiche, come ad esempio il rituale buddhista del Mizuko kuyō.

Leggi l’articolo: La figura femminile nella spiritualità giapponese

Sōka Gakkai: rappresentazioni su YouTube

1 Novembre 2021 in Nuove religioni, Religione e società
by Nick Youngson CC BY-SA 3.0 Pix4free.org

di Federico Spatola

YouTube è diventato in poco tempo un mezzo per esprimere le proprie idee e pensieri. Gli utenti sono stati coinvolti fin dagli inizi nella creazione di una “cultura partecipativa”, un modello secondo cui produttore e consumatore non ricoprono più ruoli distinti, ma interagiscono tra di loro nella creazione di un contenuto in perfetta simbiosi. Questo concetto, tuttavia, svela al contempo due problematiche in particolare: la prima riguarda il cosiddetto “participation dilemma”, ossia l’eventuale importanza della qualità tecnica e visiva all’interno della piattaforma, mentre la seconda riguarda i media tradizionali, che ancora oggi fanno fatica ad adattarsi a questa nuova forma di comunicazione e usano il sito principalmente per pubblicizzare i propri programmi. Quest’ultimo problema riguarda anche Sōka Gakkai, movimento nato nel 1930 inizialmente come movimento educativo, ma che in breve tempo sarà affiliato alla Nichiren Shōshū, diventando così un movimento religioso di massa. Sōka Gakkai, che fin dalle sue origini ha fatto ampio uso dei media, attualmente possiede un canale internazionale sulla piattaforma e altri specifici in base al paese in cui è attivo. Tuttavia, se da una parte YouTube rappresenta un ulteriore strumento per mostrare un’immagine positiva del gruppo, dall’altra lo espone a nuove e pesanti critiche, che in ambito italiano arrivano principalmente da un canale in particolare, chiamato “AIVS Associazione Italiana Vittime delle Sette”.
L’obiettivo è quello di analizzare in che modo Sōka Gakkai utilizza questo nuovo media, prendendo in considerazione il canale internazionale e quello italiano, e come viene rappresentata dagli utenti che criticano il gruppo sulla piattaforma. Infine, particolare attenzione verrà data all’utilizzo del modello di “cultura partecipativa” alla base della piattaforma, tenendo sempre conto del fatto che adottare tale modello non è una prerogativa per far parte del sito.

Leggi l’articolo: Soka Gakkai e Youtube

Il “boom” della Nuova Spiritualità. Cause, contesti e discorsi dietro a una nuova forma di religiosità

25 Ottobre 2021 in Nuova spiritualità

di Riccardo Mazzi

L’attentato alla metropolitana di Tokyo del 1995 ad opera del movimento religioso Aum Shinrikyō ha determinato, oltre a un momento di profonda crisi e di tensione nella società giapponese del dopoguerra, anche un progressivo abbandono della religione (intesa in maniera più convenzionale) a favore del più generico concetto di “spiritualità”. Verso la fine del secolo scorso si è verificato un vero e proprio boom commerciale e mediatico che ha portato gli studiosi delle religioni a riflettere ancora una volta sulla secolarizzazione, sulla fluidità delle tendenze popolari di maggior successo e sul ruolo che esse assumono in relazione alle esigenze e alle domande del proprio pubblico. Tramite le figure dei guaritori spirituali presentate da Ioannis Gaitanidis, con il presente lavoro si è cercato, dopo essersi soffermati sulle cause, i motivi e la retorica della Nuova Spiritualità, di riflettere anche sui processi di tipo orientalista e auto-orientalista entrati a far parte della logica comune del panorama sempre più globalizzato e internazionale della nuova religiosità giapponese.

Leggi l’articolo: Il boom della nuova spiritualità

Murakami Haruki: un approccio alternativo al racconto dell’attentato di Aum Shinrikyō

18 Ottobre 2021 in Nuove religioni, Religione e società

di Luca Vitellaro

Questo elaborato ha l’obiettivo di delineare il modo in cui lo scrittore giapponese Murakami Haruki ha trattato l’attentato alla metropolitana di Tokyo da parte del nuovo movimento religioso Aum Shinrikyō, distaccandosi completamente dalla narrazione ufficiale di questo tragico evento, portata avanti dai mass media.
In seguito a una breve introduzione iniziale su Aum Shinrikyō e sul suo attacco terroristico nel 1995, l’analisi proseguirà delineando il racconto dei mass media, i quali tendevano a enfatizzare le caratteristiche negative del movimento e delle altre nuove religioni. Successivamente, verrà fatto un confronto tra tale narrazione ufficializzata e la contro-narrativa di Murakami, il quale raccoglie, nella sua opera saggistica Underground (1997-1998), un numero piuttosto consistente di testimonianze, ottenute in seguito a varie interviste sia ai superstiti dell’attentato sia ad alcuni membri di questo nuovo movimento religioso, facendo emergere per ciascuno degli intervistati una loro identità, un’immagine “ben circostanziata, chiara e vivida” e diverse esperienze e prospettive. Pertanto, si andrà a enfatizzare come Murakami abbia decostruito le interpretazioni dominanti di questo drammatico evento e creato una contro-narrativa che ha fornito una visione più completa e ampia di ciò che è successo la mattina del 20 marzo 1995 a Tokyo.

Leggi l’articolo: Murakami Haruki

Refilao