Reiyūkai e la figura ambivalente della donna

14 Dicembre 2020 in Buddhismo, Nuove religioni

di Marta Lisa Vallini

Il contesto giapponese a cavallo tra gli anni Venti e gli anni Settanta del secolo scorso è fortemente caratterizzato da una crisi delle autorità tradizionali e dell’identità nazionale, crisi che in ambito religioso funge da motore per la nascita di nuovi movimenti di stampo nichirenista e ispirati al Sutra del Loto. Tra i più rilevanti vi è Reiyūkai (Associazione per l’amicizia spirituale), fondato nel 1925 e sviluppatosi principalmente nel secondo dopoguerra. Tratto distintivo del movimento è l’integrazione tra la fede nel Sutra del Loto e la venerazione degli antenati sia del ramo principale, tradizionalmente patrilineare, sia del ramo materno. La possibilità di includere anche gli avi della moglie nel rituale di venerazione, elemento innovativo che potrebbe implicare un ideale di uguaglianza tra i generi, diventa uno spunto di riflessione per un più approfondito discorso attorno a cosa significhi essere una donna, una moglie e una madre in questa nuova religione. Analizzando il ruolo ricoperto all’interno della famiglia e nel movimento stesso, e ponendo l’accento su quelle che la studiosa Helen Hardacre definisce “strategies of weakness”, questo elaborato si propone, infatti, di approfondire il ruolo ambivalente che i membri femminili rivestono in Reiyūkai, la cui complessa sfaccettatura non è altro che lo specchio di un contesto storico-sociale altrettanto peculiare.

Leggi l’articolo: Reiyūkai e la figura ambivalente della donna

Nascita e sviluppo del pensiero millenaristico in Giappone

7 Dicembre 2020 in Buddhismo, Nuove religioni

di Sara Barcaro

Il presente elaborato tratta dell’elemento millenaristico nell’ambito dei movimenti religiosi del Giappone.
A partire da una sintetica descrizione del concetto di millenarismo e delle tipologie che lo interessano, nel primo paragrafo si compie una riflessione circa le primordiali tendenze alla fede in un’epoca risolutrice nel contesto della tradizione giapponese.
Nel secondo paragrafo vengono presentate le istanze millenaristiche tipiche dei nuovi movimenti religiosi comparsi in territorio nipponico a partire dall’età moderna. Si analizzano dapprima i caratteri generali del millenarismo delle cosiddette Nuove Religioni (shin shūkyō) nate a partire dal XIX secolo. Analogamente, si descrivono gli elementi caratterizzanti delle “nuove” Nuove Religioni (shin shin shūkyō) nate a partire dagli anni Settanta del XX secolo. In entrambi i casi, viene brevemente delineato il contesto storico-sociale che ha favorito la formulazione di credenze circa l’avvento di un nuovo mondo.
Scopo del presente lavoro è quello di delineare una panoramica delle tipiche istanze millenaristiche presenti all’interno del contesto spirituale giapponese, dalle loro prime dibattute attestazioni alle evidenti manifestazioni di epoca moderna e contemporanea, al fine di evidenziarne i tratti comuni.

Leggi l’articolo: Nascita e sviluppo del pensiero millenaristico in Giappone

Ketsuekigata Uranai: La divinazione del gruppo sanguigno

30 Novembre 2020 in Nuova spiritualità
Immagine dal manga Ketsuekigata-kun!

di Giulia Gottardo

Al giorno d’oggi in Giappone è diffusa la ketsuekigata uranai, la divinazione del gruppo sanguigno, metodo che permette di classificare e prevedere il comportamento o l’affinità personale basandosi sul rispettivo gruppo sanguigno. Pubblicazioni in riviste per ragazze e programmi televisivi trattano costantemente il tema, diffondendo questa credenza in modo così capillare da far sì che sia ritenuta affidabile da molti. Nonostante vari studi abbiano dimostrato la mancanza di fondamento scientifico, tale metodo di classificazione individuale viene infatti ancora molto utilizzato, anche in ambiti da cui dovrebbe essere rimosso, come ad esempio quello lavorativo, sfociando in alcuni casi in fenomeni discriminatori a discapito di persone appartenenti a specifici gruppi sanguigni. Come le altre pratiche divinatorie, la ketsuekigata uranai attrae principalmente una clientela femminile, in particolar modo le ragazze, esposte a tali tematiche attraverso l’utilizzo dei media più della controparte maschile. A ciò si somma una condizione di maggiore precarietà delle giovani donne che in queste pratiche ricercano, quindi, aiuto e supporto per affrontare la vita quotidiana nei più svariati ambiti, tra cui quello amoroso e lavorativo. La divinazione del gruppo sanguigno, inoltre, basandosi su un ricco marketing dedicato, si presenta come una forma di intrattenimento e socializzazione, specie fra i gruppi di ragazze, un passatempo con cui divertirsi.
Quindi non solo una credenza immotivata, ma anche un supporto nella vita quotidiana, un argomento per rendere la conversazione interessante e socializzare: una divinazione che merita perciò un approfondimento, per indagare le ragioni alla base di tale successo e dei suoi molteplici utilizzi.

Leggi l’articolo: La divinazione del gruppo sanguigno

Aum Shinrikyō: media, gioventù e manga

23 Novembre 2020 in Nuove religioni
Image by Japan Subculture Research Center

di Lorenzo Di Giuseppe

Questa tesina analizza il ruolo che i manga hanno avuto nell’influenzare il movimento religioso Aum Shinrikyō, diventato noto anche all’estero per l’attentato compiuto a Tokyo nel 1995. Il documento è diviso in tre punti, più un’introduzione e una conclusione. Nel primo viene fatta una panoramica generale dalla fondamentale e complessa relazione che lega media e religioni in Giappone, sottolineando quali sono stati più utilizzati dalle cosidette “nuove nuove religioni”, di cui Aum fa parte. Nel secondo si passa in rassegna il rapporto tra Aum e la gioventù degli anni Settanta, cresciuta con anime e manga dai particolari contenuti, che hanno gettato i semi nelle menti di giovani disillusi dal fallimento dei movimenti sessantottini, ma hanno anche condizionato alcuni punti delle dottrine del movimento. Infine, nel terzo, si esamina quali tipi di contenuti religiosi vengono proposti nei manga mainstream e in che categorie si possono dividere i manga che trattano di religione, e in seguito quali manga hanno influenzato in maniera molto evidente il pensiero di Aum. Inoltre vengono segnalate alcune pubblicazioni a fumetti del movimento, che mostrano con chiarezza sia quali erano gli obiettivi del movimento in merito al proselitismo, sia un certo studio delle dinamiche artistiche e grafiche da parte dei membri adetti a questa attività.

Leggi l’articolo: Aum Shinrikyō_media gioventù e manga

Refilao